Uno degli interventi più comuni nel corso di una ristrutturazione è il rifacimento del bagno. Se anche tu sei alle prese con il progetto di una nuova toilette e non sei sicuro delle modifiche da fare, allora sei nel posto giusto.
Quando un bagno viene rimesso a nuovo, infatti, sono tante le opzioni possibili: si può, ad esempio, modificare la disposizione dei sanitari e, perché no, inserire una finestra nella doccia. Questa soluzione, aumenta visivamente lo spazio e rende più luminoso l’ambiente. Non tutti, però, sono d’accordo sui vantaggi di avere una finestra nella doccia: i pro e contro sono tanti e spesso creano pareri discordanti. Vediamo, allora, quali sono le caratteristiche che una finestra in bagno dovrebbe avere e come essere sicuri di fare la scelta giusta.
Finestra nella doccia: tutti i pro e contro
La scelta di inglobare la finestra dentro il box doccia, in alcuni casi, è una scelta obbligata, ma in altri può rappresentare anche solo una decisione estetica e di design.
In realtà, sono tanti i vantaggi per cui scegliere di installare una doccia con finestra interna. Eccone alcuni:
– si può sfruttare al meglio lo spazio, specie se la stanza è lunga e stretta;
– è possibile installare un box doccia più grande perché si sfrutta tutta la larghezza della stanza;
– la trasparenza del vetro può aumentare la luminosità dell’ambiente;
– è possibile disporre gli altri sanitari in modo più funzionale.
Non esistono, invece, particolari svantaggi quando si parla di finestra nel box doccia. A far desistere da questa soluzione progettuale è, per lo più, una motivazione estetica: molti sono convinti che la parete del box possa essere di ostacolo all’ingresso della luce, altri trovano scomodo dover passare nella doccia per aprire la finestra, altri ancora ritengono che l’infisso possa rovinarsi pima. Ma è davvero così?
Uno dei dubbi principali riguardo la finestra nella doccia e i pro e contro di questa soluzione, è la manutenzione dell’infisso e la sua durata. Il timore è quasi sempre che l’acqua possa rovinare la finestra, ma sappi che questo non avviene se scegli infissi del materiale giusto e opti per l’apertura a vasistas, perfetta per consentire il corretto ricambio d’aria dopo la doccia.
Come scegliere gli infissi giusti e a chi rivolgersi
Impermeabilizzazione e isolamento termico sono due fattori da tenere in considerazione se scegli di posizionare il box doccia davanti alla finestra e devi, quindi, scegliere gli infissi giusti. Ecco alcuni consigli per avere una finestra a prova di doccia:
– scegli serramenti realizzati in materiali resistenti all’acqua come gli infissi in PVC o in alluminio a taglio termico che sono anche isolanti a livello termico e acustico;
– opta per profilli lisci, per evitare un possibile ristagno di acqua;
– realizza una piccola nicchia in muratura per proteggere la finestra dal getto diretto della doccia.
Adesso che ti abbiamo spiegato meglio le caratteristiche che dovrebbe avere una finestra nella doccia e i pro e contro di questa opzione, non ti resta che capire se si tratta di una soluzione progettuale adatta o meno al tuo bagno.
Seguendo i nostri consigli, puoi scegliere un infisso che incontra il tuo gusto estetico, ma che sia funzionale allo stesso tempo: se vuoi che la tua finestra duri nel tempo senza rovinarsi, orientati solo su infissi di elevata qualità come quelli proposti da Schulz.
Confronta i nostri prodotti, individua il modello che fa al caso tuo e contattaci per ricevere maggiori informazioni!