Come evitare la dispersione termica in casa scegliendo infissi a risparmio energetico

Per migliorare il comfort abitativo e limitare i consumi energetici è necessario evitare la dispersione termica in casa. In questo giocano un ruolo molto importante gli infissi che, specie quando sono vecchi, rappresentano l’elemento debole dell’isolamento termico. È infatti attraverso le finestre, dalla serramenta, ma soprattutto dal vetro, che si verifica tra il 25 e il 30% della dispersione di calore.

Sostituire i vecchi infissi con modelli a risparmio energetico è una la soluzione semplice e immediata per risolvere il problema della dispersione termica in casa, con risultati tangibili sin da subito. Per scegliere infissi più performanti, però è necessario tenere conto di una serie di fattori.

Perché avviene la dispersione termica in casa

La dispersione termica avviene per lo più attraverso le finestre. Questo accade quando la posa in opera non è stata fatta ad arte, quando gli infissi non sono ben coibentati, quando sono troppo vecchi, presentano spifferi e sono dotati di vetro singolo.

In commercio si possono trovare numerosi modelli di infissi, che variano per materiali, caratteristiche tecniche, sistema di apertura, tipo di vetro. Il parametro che ci fa capire se una finestra è realmente in grado di ridurre la dispersione termica in casa è il valore di trasmittanza che misura lo scambio di calore per metro quadrato che passa attraverso l’infisso, tra due ambienti di temperatura diversa come esterno e interno. Gli infissi a risparmio energetico, che minimizzano la dispersione di calore sono quelli con bassi valori bassi di trasmittanza.

Quali modelli di infissi minimizzano la dispersione termica?

Evitare la dispersone termica permette agli inquilini dell’abitazione di vivere in un microclima più sano, (riducendo gli sbalzi di temperatura si evita infatti la formazione di muffa o di condensa) e si può anche risparmiare sul costo dell’energia. Gli infissi che garantiscono un buon livello di isolamento termico evitando dispersioni di calore sono quelli in PVC oppure gli infissi in alluminio a taglio termico, dotati di doppi o tripli vetri a bassa emissione.

Se vuoi una finestra capace di tenerti al caldo nei giorni freddi e al fresco nei giorni caldi, che sia anche bella da vedere, Sintesi di Schulz è quella che fa al caso tuo. Sintesi è un infisso realizzato in PVC, un materiale plastico isolante, che vanta una struttura a sei camere e tre guarnizioni per assicurare un isolamento termico e acustico di massimo livello. La trasmittanza termica di Sintesi arriva fino a 0.9 W/(m²·K) effettivi, può quindi migliorare il comfort della tua abitazione evitando la dispersione termica.
Sintesi è anche disponibile in più colorazioni, per inserirsi perfettamente in ogni contesto. Vuoi saperne di più? Contattaci!

Realizzato da Web-Arte.it © 2023. Tutti i diritti riservati