Chi non ha mai sognato di avere una casa bella e con ampie e alte vetrate? La luce naturale è una grande alleata del nostro benessere psicofisico: scegliendo i serramenti giusti e misurando correttamente l’altezza delle finestre da terra, è possibile incrementare l’ingresso dei raggi solari all’interno dell’abitazione.
La finestra, infatti, è un elemento fondamentale per la casa, utile non solo a migliorare il comfort termoacustico, ma anche a garantire la giusta luminosità. Ma come misurare l’altezza delle finestre per raggiungere lo scopo?

Se pensi che misurare l’altezza di una finestra sia semplice, non hai fatto i conti con davanzali e parapetti. L’altezza standard delle finestre non esiste: per ogni abitazione è necessario rilevare le misure esatte di ogni infisso, poiché non sono tutte uguali o regolari.

Se, però, stai considerando di acquistare dei nuovi infissi, per fortuna non dovrai occuparti tu di calcolare l’altezza di una finestra da terra, ma saranno i tecnici che provvederanno a prendere le misure nel corso di un sopralluogo ad hoc. Ovviamente, le misure devono essere valutate caso per caso e, a seconda che si tratti di misure standard o fuori standard determineranno un costo diverso dell’infisso.

Larghezza delle finestre: da dove partire con la misurazione?

Per poter calcolare la larghezza della finestra devi aprire completamente le ante e, per eseguire la misurazione, devi rilevare il punto più stretto. Il telaio, infatti, non è regolare, ma ha una forma che assomiglia alla lettera Z: effettua la misurazione in più parti del telaio per stimare con più precisione il dato reale.

Un consiglio: rileva la misurazione in millimetri.

Distanza da terra: come calcolare l’altezza delle finestre per avere infissi perfetti

L’altezza delle finestre da terra si calcola, ovviamente, misurando in verticale. La procedura di calcolo è la stessa, ma in questo caso è necessario fare attenzione anche alle dimensioni del telaio. La posa in opera delle finestre prevede la rimozione del telaio esistente, quindi per misurare l’altezza delle finestre è necessario tenere il metro in verticale e poggiarlo sul telaio per calcolare la parte alta, e sul marmo per misurare la parte bassa. Anche per misurare l’altezza delle finestre dal pavimento è opportuno effettuare più misurazioni, annotando i risultati in millimetri.

La misurazione è molto più semplice se il vecchio infisso è stato già rimosso e puoi partire direttamente dal muro: la rilevazione avrà meno margini di errore, ma è comunque opportuno prendere le misure più volte. Ricorda anche di misurare lo spessore del telaio delle finestre da rimuovere, sia nella parte interna che in quella esterna e frontale.

E se l’altezza minima delle finestre non è in regola?

Se stai effettuando una ristrutturazione, oltre a misurare l’altezza di una finestra per acquistare dei nuovi infissi, ti conviene valutare anche l’altezza dei davanzali. Non è possibile, infatti, avere finestre troppo basse, perché la normativa in materia di sicurezza edilizia stabilisce che l’altezza del davanzale di una finestra deve essere minimo di un metro.

Si può poi facilmente intervenire sull’altezza della soglia di una finestra scegliendo, ad esempio, un infisso con la soglia ribassata per eliminare qualsiasi barriera architettonica.

Quale modello scegliere per valorizzare la luce in casa?

La scelta dell’infisso più indicato, oltre che dalle dimensioni e dall’altezza della finestra, dipende anche dalle tue esigenze abitative.

● Se vuoi massimizzare l’ingresso della luce naturale puoi decidere di sostituire il vecchio telaio installando una finestra tutto vetro. In questo caso, le tue misurazioni non devono quindi tenere conto della presenza del telaio e partire, invece, direttamente dal muro.

● Se vuoi puntare su modelli a risparmio energetico, gli infissi in PVC sono più indicati per le finestre di piccole-medie dimensioni, per via del fatto che il PVC è un materiale plastico, mentre gli infissi in alluminio a taglio termico sono consigliati anche per le finestre di grandi dimensioni.

Un esempio è la finestra Lumex di Schulz, realizzata in alluminio minimal e che può arrivare fino a 3 metri di altezza. Lumex rappresenta una soluzione innovativa e all’avanguardia che vanta caratteristiche uniche per quanto riguarda estetica e funzionalità: grazie a un telaio di soli 67 mm e un’anta a tutto vetro, incrementa l’ingresso della luce naturale del 30%.

Se poi desideri una porta finestra, allora Lumex Slide, con il suo sistema di incasso a scomparsa e soglia ribassata da 24 mm, è la soluzione scorrevole barrier free che fa per te.

Vorresti saperne di più? Contattaci subito, siamo a tua disposizione!

Realizzato da Web-Arte.it © 2023. Tutti i diritti riservati